Il 17 febbraio 2023 una delegazione del «Centro Studi Dino Grammatico», in occasione del primo decennale dalla sua fondazione e su invito dell’Ufficio di Presidenza, ha effettuato una visita istituzionale presso il «Senato della Repubblica».

LEGGI TUTTO

È stato presentato a Palermo, il 19 novembre (ore 17.30) presso la «Biblioteca Centrale della Regione Siciliana», il volume «L’Isola furba – Indicazioni e controindicazioni sulla Sicilia» di Fabrizio Fonte.

LEGGI TUTTO

Custonaci – «La pianificazione turistica, in un’ideale prosecuzione con le precedenti edizioni, di «Un borgo di Libri ed Autori – Letture sotto le stelle» ha puntato ancora una volta a rivitalizzare, attraverso l’elemento culturale, il tessuto socio-economico dell’hinterland trapanese, elaborando un’innovativa visione di sviluppo territoriale.

LEGGI TUTTO

«Si è tenuta il 19 luglio l’iniziativa dal titolo «In memoria di Paolo - La Sicilia di oggi a trent’anni dalle stragi del ‘92». L’edizione 2022 è stata ancora una volta una maratona digitale (è stata messa in onda, alle 16.58 ora esatta dell’attentato di Via D’Amelio, sulla pagina Facebook del «Centro Studi Dino Grammatico») con dei contributi audio-visivi, da parte di personalità impegnate nel contrasto alla mafia (Fabrizio Fonte, Umberto Balistreri, Ernesto Oliva, Claudio Burgio, Luana Ilardo, Nicolò Mannino, Pino Maniaci e Salvatore Mugno).

LEGGI TUTTO

«Anche quest’anno, come di consueto, si è tenuto il 19 luglio la tradizionale manifestazione dal titolo «In memoria di Paolo – Le parole di Borsellino». L’edizione 2021 è stata del tutto innovativa, poiché si è trattato di un video, che è stato trasmesso in onda, a partire dalle 16.58 (ora esatta dell’attentato di Via D’Amelio), sulla pagina Facebook del «Centro Studi Dino Grammatico», realizzato grazie al casuale ritrovamento, negli archivi dell’ISSPE («Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici») di cui al tempo Grammatico ne era il Presidente, di un’audio-registrazione inedita di Paolo Borsellino tenuta nel corso di un convegno (presso la «Sala delle Lapidi» a Palermo) nel gennaio del 1989.

LEGGI TUTTO

«Il ritorno alla normalità delle nostre vite deve passare, a nostro modesto avviso, anche dalla ripresa delle attività culturali. Per quanto ci riguarda abbiamo operato in tutti questi mesi, per far fare un ulteriore salto di qualità alla nostra rassegna letteraria «Un borgo di Libri ed Autori – Letture sotto le stelle» (curata da Valentina Pipitone), che è divenuto ormai un appuntamento imperdibile dell’estate siciliana». Lo ha dichiarato Fabrizio Fonte, presidente del Centro Studi Dino Grammatico, annunciando il ritorno dell’evento che nelle passate edizioni ha riscosso un ampio consenso di pubblico, che ha dimostrato di apprezzare l’interpretazione dell’elemento culturale come strumento funzionale al rilancio, ed alla crescita, del territorio (in particolare quello dell’hinterland trapanese) nel suo complesso.

LEGGI TUTTO

La rassegna letteraria (curata dal «Centro Studi Dino Grammatico») che lo scorso anno ha visto un’entusiasmante partecipazione di pubblico proveniente da tutto il territorio della provincia e di turisti presenti nell’Isola.

LEGGI TUTTO

Anche quest’anno, come di consueto, si è tenuta il 19 luglio la tradizionale manifestazione dal titolo «In memoria di Paolo» organizzata dal «Centro Studi Dino Grammatico – Istituto per la Cultura della Legalità».

LEGGI TUTTO

Roma, venerdì 22 novembre presso Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati si è svolta in tarda mattinata la conferenza per la presentazione del “Manifesto della cultura identitaria e non conforme”.  L’iniziativa è stata organizzata da Francesco Giubilei (Fondazione Tatarella), Isabella Rauti (Centro Studi Pino Rauti), Fabrizio Fonte (Centro Studi Dino Grammatico), per realizzare una Rete con le principali Fondazioni e Centri Studi al fine di promuovere un decalogo condiviso sui 10 punti del Manifesto. Alla Conferenza hanno partecipato con un loro intervento anche l’on.le Paola Frassinetti (v.presidente Commiss. Cultura/Scienza/Istruzione), l’on.le Carolina Varchi (Commiss. Giustizia), il sen. Adolfo D’Urso (Fondaz. “Fare Futuro”). E’ stata altresì registrata l’ adesione della Fondazione Tricoli/ Rivolta Ideale/ AN/ Giorgio Almirante, nonché del Centro Studi Machiavelli e di Cultura e Identità.  Di seguito elencati i 10 punti.

LEGGI TUTTO

Il 19 luglio 2019 si è svolta a Custonaci, presso il campo sportivo di Cornino, la tradizionale manifestazione organizzata dal «Centro Studi Dino Grammatico - Istituto per la Cultura della Legalità», in collaborazione con l’ACD Custonaci, dal titolo «In memoria di Paolo».

LEGGI TUTTO

Si è ripetuta anche questa estate (domenica 11 Agosto 2019) la cosiddetta «alba araba» nei pressi del «granaio islamico di Custonaci». La manifestazione, che in questi anni ha lasciato letteralmente affascinati i numerosi visitatori.

LEGGI TUTTO

Un’interessante ed innovativa rassegna letteraria ha allietato, per diverse serate, gli appassionati ed i turisti, che si sono trovati a Custonaci durante l’estate 2019. Si sono svolte infatti, a cura del «Centro Studi Dino Grammatico», ben cinque presentazioni di libri presso la suggestiva sede dell’«Associazione Museo Vivente» (che annualmente organizza il celebre «Presepe Vivente di Custonaci»).

LEGGI TUTTO

Si è tenuta a Custonaci, venerdì 14 giugno 2019 (Ore 17.30) presso la Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna), il convegno dal titolo «I parchi letterari - Turismo culturale e sviluppo locale». Ha introdotto Fabrizio Fonte (Presidente Centro Studi Dino Grammatico). C'è stata la partecipazione di Jessica Cipponeri (Esperta in Destination Management), Fabrizio Ferreri (Phd Università di Enna e di Milano), Gori Sparacino (Direttore del Parco letterario del Gattopardo), Filippo Grasso (Docente Scienze del Turismo Università di Messina), Andrea Pruiti Ciariello (Presidente Fondazione Piccolo di Calanovella) e Fulvia Toscano (Direttore Artistico Naxoslegge).

LEGGI TUTTO

Si è svolta a Custonaci i, presso la Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna), venerdì 8 Marzo 2019 la Manifestazione dal nome «Genere femminile numero plurale» organizzata dal «Centro Studi Dino Grammatico»  in occasione della giornata internazionale della donna.

LEGGI TUTTO

Si è tenuto a Custonaci, presso la Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna), il convegno dal titolo «Il voto di scambio nel sistema politico-mafioso - La lezione di Paolo Borsellino». Hanno portato i saluti Giuseppe Bica (Sindaco di Custonaci), Claudio Sanfilippo (Questore di Trapani) e Darco Pellos (Prefetto di Trapani). Sono intervenuti Antonina Pipitone (Avvocato), Maurizio Agnello (Procuratore Aggiunto Tribunale di Trapani) e Leonardo Agueci (già Procuratore Aggiunto Tribunale di Palermo). Ha moderato l’incontro Elvira Terranova (Giornalista).

LEGGI TUTTO

Il progetto “panchina rossa” è un percorso di sensibilizzazione e di informazione con lo scopo di installare una panchina rossa come monito contro la violenza sulle donne e in favore di una cultura di parità nonchè quale simbolo permanente ogni giorno nelle comunità, nei parchi, nelle piazze per la difesa dei diritti delle donne e contro il femminicidio. In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 Novembre) è stata collocata una panchina rossa in P.zza Municipio a Custonaci.

LEGGI TUTTO

 

 

Si è svolto, a Cornino, un toccante momento in ricordo del giudice Paolo Borsellino e degli agenti caduti nel vile attentato di Via D’Amelio. Organizzato dal Centro Studi Dino Grammatico (Istituto per la Cultura della Legalità) ha visto una numerosa partecipazione al flash mob, realizzato appositamente in occasione del 26° anniversario della strage del 1992.

LEGGI TUTTO

Il «Centro Studi Dino Grammatico» e l’«Associazione antiracket e antiusura Trapani», nell’ambito del progetto «Educhiamo alla Legalità», hanno organizzato un incontro sul tema «La mafia dopo le stragi».

LEGGI TUTTO

Il Gruppo «Contemporanea» - che su iniziativa dell’on. Michele Rallo riunisce studiosi e cultori di storia contemporanea da tutta Italia - lancia il «Progetto Cornino», con l’obiettivo di far diventare la nota località turistica del territorio di Custonaci un punto di ritrovo per gli appassionati della storia. In attesa, quindi, di un grosso convegno che si svolgerà nella prossima estate, sono stati programmati tre incontri preparatori, che si sono tenuti rispettivamente il 26 gennaio, il 2 e il 9 febbraio.

Leggi Tutto

"«Venerdì 24 novembre, alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze Solina Quartana del Santuario Maria SS. di Custonaci è stato presentato il volume “Un modello per lo sviluppo turistico di Custonaci e del suo territorio - Il caso dell’Aghadir di Pizzo Monaco” di Giusy Incammisa, archeologa, e Nadir Bisan, architetto. L'iniziativa nasce da un'idea del Centro Studi "Dino Grammatico". Hanno portato i saluti Giuseppe Bica, sindaco di Custonaci, Michele Carrubba, presidente Rotary Club Trapani-Erice, Fabrizio Fonte, presidente Centro Studi “Dino Grammatico”, Giovanni Turano, presidente di SiciliaAntica – Sezione di Castellammare del Golfo, Renato Bica, presidente della Proloco di Custonaci. Ha moderato Ninni Cannizzo, giornalista».

Leggi tutto

"«In occasione delle celebrazioni per il decennale dalla scomparsa dell’On. Dino Grammatico si è tenuto a Trapani, venerdì 24 febbraio 2017 (Ore 17.30) presso la Sala Conferenze di Palazzo D’Alì (P.zza Vittorio Veneto), la presentazione del volume «La Sicilia, il regionalismo e la questione meridionale». Porteranno i saluti Vito Damiano (Sindaco di Trapani), Nicola Lamia (Dirigente Nazionale AICS) e Umberto Balistreri (Presidente ISSPE). Interverranno Fabrizio Fonte (Presidente Centro Studi Dino Grammatico), Giuseppe Bica (Sindaco di Custonaci) e Nello Musumeci (Presidente Commissione Antimafia all’A.R.S.). Modererà l’incontro Nino Maltese (Giornalista)».

Leggi tutto

"«Il «Centro Studi Dino Grammatico» ed il «Rotary Trapani-Erice» hanno promosso la pubblicazione del volume «Il segno di Tanit in Sicilia - Conservazione di un bene archeologico nel territorio custonacese» di Maria Castiglione. La cittadina collinare può vantare, infatti, di “possedere” circa una decina di steli, che sarebbe il caso di collocare all’interno di un «sistema locale di offerta turistica».

Leggi tutto

"Visita all'alba al Granaio Islamico Fortificato di Custonaci", un tour guidato per custonacesi e turisti che non si vogliono perdere nulla, organizzato dal Centro Studi "Dino Grammatico" in collaborazione con il Comune di Custonaci e SicilAntica (Associazione per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali) - sede di Castellammare del Golfo.

Leggi tutto

«È di certo assai paradossale - afferma Fabrizio Fonte - che in «Terra di Sicilia» siano scomparse, quasi completamente, dalla memoria le vicende legate alla cosiddetta «inchiesta Merra», che rappresenta a tutti gli effetti la prima vera operazione antimafia, iniziata e portata a termine, nella «Regione siciliana» ed i cui atti vennero, successivamente, consegnati alla Magistratura.

Leggi tutto

«Il «Centro Studi Dino Grammatico», con il patrocinio del «Rotary Trapani-Erice», attraverso la ristampa del volume «L’industria marmifera nella provincia di Trapani» vuole offrire - afferma Gioacchino Poma - un ulteriore contributo al fine di poter tutelare ancor di più quel comparto produttivo, che già dagli anni sessanta, fu oggetto di studio scientifico proprio da parte del Professore Bellanca dell’Università di Palermo. 

Leggi tutto

«Ancora oggi, a distanza oramai di molti anni, il titolo del celebre articolo «I professionisti dell’Antimafia» di Leonardo Sciascia appare attualissimo, anzi a dire il vero forse è più d’avanguardia ai giorni nostri che ai tempi in cui venne concepito. In tutti questi decenni in molti, infatti, hanno costruito carriere (in svariati campi) sull’onda di possedere una sorta di presunta patente di antimafia da esibire mediaticamente ad ogni occasione utile.

Leggi tutto

«È veramente con grande piacere - afferma il Presidente Fabrizio Fonte - che il «Centro Studi Dino Grammatico» da alle stampe la raccolta poetica «Zuccaru e Sali» di Rocco Giacomazzi.

Leggi tutto

Il «Centro Studi Dino Grammatico» con la pubblicazione «La crociera del Britannia» - I Retroscena delle privatizzazioni italiane ricostruiti attraverso quattro interrogazioni parlamentari, intende divulgare - afferma il Presidente Fabrizio Fonte - le vicende di uno dei periodi più travagliati, quanto poco conosciuti, della storia recente della nostra Patria.

Leggi tutto

«Si è rivelato di grande interesse il convegno che, promosso dal Centro Studi Dino Grammatico, si è svolto a Custonaci dal titolo «Rilancio o oblio - L’Autonomia siciliana al bivio» e che ha visto la partecipazione di Fabrizio Fonte, di Antonio D’Alì e di Gaetano Armao.

Leggi tutto

Si è svolto, tra una nutrita cornice di pubblico, il convegno promosso dal «Centro Studi Dino Grammatico» e dal «Rotary Club Trapani-Erice» sul Governo Locale in Sicilia. Dal dibattito, che ha visto intervenire diversi amministratori locali (gli assessori comunali Caterina Randazzo (Buseto Palizzolo), Giuseppe Buffa (San Vito Lo Capo) e i sindaci Giuseppe Bica (Custonaci), Mino Spezia (Valderice) e Giacomo Tranchida (Erice)) e l’On. Mimmo Fazio, è emersa in maniera chiara la necessità di definire il prima possibile la vicenda della riforma delle ex province regionali.

Leggi tutto

Una serata eccezionale, alla presenza di una cornice di pubblico dalle grandi occasioni, un Pietrangelo Buttafuoco in smagliante forma oratoria ha narrato, dal suo punto di vista, l’inarrestabile decadenza della Sicilia. Il giornalista ha sviscerato, coinvolgendo il pubblico presente, con un appassionato, ed appassionante, intervento l’andamento sociale, politico ed economico di una Terra che per la sua storia meriterebbe oggi altri destini.

Leggi tutto

È stato presentato, con una nutrita cornice di pubblico, il volume «L’umanesimo della sicilianità nella poesia di Dino D’Erice». Presenti tra le autorità, in particolare, il Sen. Antonio D’Alì, il Prof. Giovanni Curatolo, il Sindaco di Buseto Palizzolo Luca Gervasi, l’On. Michele Rallo e numerosi consiglieri comunali di Custonaci, Buseto Palizzolo e Trapani. Al termine della manifestazione è stata lanciata da Fabrizio Fonte (V.Presidente Vicario del «Centro Studi Dino Grammatico») l’idea di realizzare il Parco Letterario multimediale dedicato a Dino D’Erice.

Leggi tutto